Nell’articolo Cosa serve nella cameretta del neonato ti ho dato qualche input per capire quali elementi sono necessari nella organizzazione della tua nursery. Questa volta voglio invece accompagnarti all’interno di un progetto di esempio su come arredare una cameretta per una neonata. Ho applicato ciò che ti ho indicato nell’ infografica dell’articolo citato, in uno spazio reale di una cameretta. Spero che questo possa esserti utile a notare come con pochissimi elementi, magari anche con un budget contenuto, in maniera davvero molto semplice e senza complicate lavorazioni, puoi organizzare al meglio anche il tuo spazio.

La stanza
Questa è la cameretta di una piccola appena nata La stanza è molto grande, circa 26 mq. Sulle due pareti perimetrali si trovano due finestre e una nicchia, quindi la stanza è molto luminosa e assolata in estate. Un angolo è a 45° con le pareti perimetrali. Sulla parete che non vedi nell’immagine, è collocata la porta di accesso. Il pavimento è chiaro, un rovere sbiancato. I muri perimetrali sono in fuori squadro quindi, pur essendo così grande, la stanza presenta delle difficoltà nel poter inserire i mobili. Ovviamente questo non è un gran problema per una nursery, ma è più complicato arredare la cameretta per i due bambini, ma questo lo vedremo in seguito.
Dato che un neonato, almeno nel primo anno, non ha una vera necessità di avere un armadio per sé, ho pensato che potesse essere una buona soluzione temporanea attrezzare la nicchia presente nella stanza creando un armadio in nicchia. Una barra appendiabiti fissata tra muro e pilastro, delle mensole in legno rovere naturale, delle scatole per riporre eventuali cambi stagione o coperte più ingombranti, saranno sufficienti per ora.

Cameretta per neonata. Consigli di arredamento e decor
Al momento la nostra neonata ha solo bisogno di spazio relax e nanna. Quindi oltre al lettino culla, nella stanza è stato sistemato il fasciatoio compreso di cassettiera, una libreria Kallax e una poltrona Poang di Ikea. Sopra al fasciatoio, ad altezza adeguata, è stata montata una mensola sulla quale sistemare i vari prodotti per l’igiene quotidiana della piccola.
La poltrona collocata nell’angolo accanto alla libreria, forma un perfetto angolo lettura.
Nella libreria trovano posto i libri e i peluche. Mentre sopra la stessa una mensola a forma di casette in legno naturale, richiama i colori caldi della pavimentazione.
Le tende a pacchetto hanno un colore indaco, così come la parete contro la quale è appoggiato il fasciatoio. Per movimentare la parete e valorizzarla, sono state sistemate delle cornici in sequenza su due file.

Come noterai, ho rispettato le indicazioni che ti ho dato nell’articolo Cosa serve nella cameretta del neonato :
- Culla lontano da finestre e da mensole
- Quadri e decorazioni appesa ad altezza di sicurezza
- Uso di cassettiera e non di armadio
- Uso della libreria come contenitore
- Angolo lettura intimo
Spero di esserti stata d’aiuto con un caso studio che possa servirti da esempio. Se hai domande in merito alla tua stanza da arredare, non esitare a chiedere aiuto 😉