21[sgmb id=”1″]
Lego 84 anni e non mostrarli !
Sapevi che i famosi LEGO sono nati in Danimarca? E sapevi che hanno ben 84 anni?
I noti mattoncini sono stati creati in laboratorio da un falegname danese, Ole Kirk Kristiansen . Il nome LEGO deriva dalla contrazione delle parole “leg godt” che significano “giocare bene”.
In Danimarca il concetto del gioco è fondamentale per lo sviluppo della crescita del bambino e fa riflettere il fatto che questo concetto fosse radicato anche 84 anni fa.
Inizialmente prodotti in legno e con l’utilizzo dei soli colori primari, oggi i LEGO vengono realizzati in plastica e sono passati dai 7 colori del 1975 agli oltre 30 colori e sfumature dei nostri giorni.
10 motivi per cui regalare i LEGO
- Sono un gioco di gruppo che permette la creazione di scenari e storie da far invidia al più grande dei favolisti. Generalmente, vedrete i bambini giocare assieme senza litigare anzi scambiandosi pezzi e idee per rendere ancora più fantasiosa ogni creazione.
- Ci si può giocare da soli impegnando la mente per ore nella realizzazione di creazioni sempre diverse, oppure ricomponendo il prodotto della scatola.
- E’ un gioco libero! Che si acquisti una scatola LEGO CLASSIC o il Taji Mahal della serie Lego Architecture, nessuno impone di riutilizzare i mattoncini sempre nello stesso modo. A dirla tutta, se non mettere sulla mensola della cameretta il Taji Mahal assicurandone l’inaccessibilità assoluta, il giorno dopo sarà bello e smontato e sarà diventata un’astronave per i pompieri!! Ma anche questo è il bello del gioco.
- E un gioco “terapeutico”, nel migliore dei sensi. Giocandoci, si libera la fantasia e le emozioni; si traspone in racconto animato il mondo interiore dei nostri figli.
- I LEGO superano gli stereotipi dei giochi creati solo per maschi o per femmine. Come tutte le costruzioni che si rispettino, sono molto apprezzati da entrambi. LEGO FRIENDS è in declinazione femminile, data la scatola viola e i personaggi femminili, ma pochi maschietti si tireranno indietro a giocare alla gelateria o al pet-shop, magari portando con sé un personaggio di Anakin Skywalker
immagini via LEGO - Sono egualitari, nessuna realizzazione può essere più brutta o bella dell’altra.
- Non hanno età. Per i bambini più piccoli, dai 2 ai 5 anni, la LEGO ha realizzato la linea DUPLO con mattoncini di dimensioni più grandi che non possono essere ingeriti e più facili da incastrare. LEGO TECHNIC è la linea pensata per bambini già in età scolare, dai 7 anni in poi. La serie STAR WARS coinvolgerà sicuramente anche la maggior parte dei papà.
Immagini via LEGO - Sono riciclabili, nel senso che se un giorno mai doveste decidere che non volete più averli tra i piedi, potete riutilizzarli per ingegnosi fai-da-te, qualche suggerimento nella nostra pagina Pinterest.
- Sono un investimento. Troverete sempre dei futuri collezionisti (oggi bambini) che vorranno acquistarli. Leggete questo articolo del Daily Telegraph “Lego: a better investment than shares and gold”.
- Possono creare un nuovo lavoro! Ebbene sì, lavorare nel reparto progettazione della LEGO credo che possa essere un lavoro da sogno. Per chi non arriverà a tanto, seguite le numerose pagine instagram dedicate ai LEGO e scoprirete che la fantasia ha portato alcuni di loro ad eccellere e ad essere notati per la nuova tendenza che hanno creato: ambientare i personaggi LEGO negli ambienti reali dando vita a delle vignette bellissime e davvero ironiche. Basta cercare l’hashtag LEGO per vederne tantissime.
Non solo mattoncini
Questo fantastico gioco ha creato attorno a sé il suo magico mondo attraverso la realizzazione di parchi a tema LEGOLAND.
La serie LEGO MOVIE è coinvolgente tanto per i bambini quanto per mamme e papà, posso assicurarvelo!

Insomma, di LEGO ce n’è per tutti i gusti e per tutte le età! Farli utilizzare ai nostri figli e giocarci insieme, è un momento che definirei terapeutico nel migliore dei sensi. Non viene liberata solo la fantasia, ma anche le emozioni; si traspone in racconto animato il mondo interiore dei nostri figli e ad osservarli bene, potremo capire tante cose che ci sfuggono di loro.
Quindi per questo Natale, sotto il vostro albero fate trovare a vostro figlio (grande o piccolo che sia) una scatola di LEGO. Vi assicuro che passerete le festività natalizie a creare e ricreare cose mai viste!
Potete vedere tutte le linee LEGO, nella pagina PRODOTTI del sito ufficiale.
Se tuo figlio ha la passione per i LEGO, ti consiglio di leggere anche LEGO e Social. Arriva l’app LEGO Life per gli under 12