[sgmb id=”1″]

Finita l’estate e con l’imminente inizio dell’anno scolastico, torniamo un po’ alla nostra routine giornaliera. I bambini (causa meteo, compiti, ecc…) torneranno a stare un po’ di più in casa e di conseguenza le loro attività porteranno il solito scompiglio. 

Se anche tu hai una casa invasa da giochi, libri e peluches continuamente in disordine, puoi scovare in questo articolo qualche idea per mettere in ordine e fare in modo che i tuoi figli lo facciano divertendosi.

Da dove iniziare per mettere in ordine i giochi

Per mettere ordine  giochi, libri e peluches dei bambini direi di utilizzare 3 step: 

  1. Decluttering
  2. Organizzare
  3. Ri-Ordinare

Partendo da questi e con tanto impegno nel far ritornare al loro posto le cose utilizzate per giocare, dovreste riuscire a mantenere in ordine o qualcosa di simile…

Decluttering

La quantità di giochi accumulata negli anni di crescita dei bambini può diventare enorme con il tempo, tanto da rendere difficile tenerli in ordine. Ma sicuramente avrai in giro giochi che non servono più e cose delle quali puoi disfarti. Io quando inizio il decluttering divido in tre categorie:

  • Giochi che non si usano più perché non adeguati all’età. 
  • Giochi del “forse li possono ancora usare”
  • Giochi rotti

Alla prima categoria appartengono tutti quei giochi che davvero non possono più essere utilizzati dal bambino perché “troppo da piccoli”. Io cerco sempre di dare una seconda vita agli oggetti e non butto via cose che possono essere tranquillamente riutilizzate. Non mi piace venderle, perché credo che nella mia vita apporti più beneficio sapere che un bambino sarà felice di giocare piuttosto che avere 10 euro in tasca. Quindi a casa nostra questi giochi vengono raccolti e donati a delle Associazioni, felici di sapere che i nostri giochi allieteranno ancora le giornate di altri bambini meno fortunati.

Alla seconda  appartengono quei giochi che nonostante possano essere da piccoli, possono essere ancora riutilizzati con un po’ di fantasia. Esempio: pupazzetti di plastica che usavamo per il bagnetto e ora sono i personaggi di una fattoria. Ma in questa categoria rientrano anche quei giochi per i quali mio figlio dice “ci penso ancora un po'”. Allora si mettono tutti in un posto preciso e si valuta il loro utilizzo. Se entro tre mesi non sono stati più utilizzati, allora anche questi vengono donati. In pratica utilizziamo il metodo KonMari di Marie Kondo 😉

Giochi rotti ovviamente si intendono tutti quelli danneggiati, ma anche quelli che attendono incollaggi che non avverranno mai, con pezzi mancanti ecc…

 

Organizzare

Per organizzare i giochi bisogna individuare e predisporre gli spazi adeguati. Quindi avremo bisogno di diversi accessori:

  • scatole in cartone, stoffa, ecc. che si adattino bene alla nostra libreria 
  • cestoni
  • etichette
  • Tutorial per idee fai da te

Quindi si procede con la suddivisione per tipologia e per funzione/uso. 

 

 

Ri-Ordinare

Siamo finalmente arrivati alla parte finale dell’organizzazione dei giochi.  Nella suddivisione potrai per esempio mettere nelle scatole i vari tipi di costruzioni, i pupazzetti più piccoli, le macchinine, i vestiti e gli accessori delle bambole, ecc.. Nei cestoni potranno trovare posto invece i peluche che sono in genere più ingombranti.

Puoi utilizzare le etichette da applicarle sulle varie scatole e evitare che il bimbo metta fuori tutto nell’intento di cercare pupazzetti o macchinine. Questo è anche un ottimo spunto fornito dal metodo Montessori per fare in modo che i bambini possano poi imparare a rimettere le cose in ordine sapendo qual è il loro posto esatto.

Scatole di giochi di società e libri potranno essere riordinati sugli scaffali o librerie. Io consiglio di dividerli per uso, tipo i libri che riescono a leggere da soli e i giochi che possono usare da soli, sistemati nei ripiani più bassi perché siano facilmente accessibili. Quelli che prevedono la lettura con un adulto o giochi di società che coinvolgono più bimbi, sui ripiani più alti che altrimenti non verrebbero sfruttati.

 

Ecco qualche idea creativa per mettere ordine tra i giochi

Ho trovato molto interessante il tutorial per la creazione di una Zoo Box che permette ai bambini di avere una bella gabbietta da riempire. Trovi il tutorial per realizzarne uno da sola su The Keeper of the Cheerios.

 

Oppure il metodo geniale utilizzato da Shannon, una mamma, per riporre ben nascosti i peluche e “utilizzarli” in altro modo 😉 puoi trovarlo su Thread Riding Hood.

Per finire ecco una carrellata di altre simpatiche idee per mettere in ordine i giochi e far diventare il momento del riordino un piacevole momento per i bambini:

 

 

Idee per mettenere in ordine i giochi in casa 1

Via Pinterest

 

 

 

Ho raccolto altre idee nella mia bacheca Pinterest dedicata all’organizzazione , dai uno sguardo e cerca altre interessanti idee per mettere in ordine i giochi dei tuoi bambini in casa 😉

E tu quali metodi o idee hai trovato per organizzare i giochi dei bambini?

Per avere altre idee su come organizzare i tuoi spazi in maniera creativa, scopri cosa hanno creato gli IKEA HACKER in Ikea Hacks, idee creative per personalizzare i tuoi mobili IKEA